Il Centro Educativo Integrato "ZeroSei"
Il Centro ZeroSei è un servizio integrato nato dalla collaborazione con l’Associazione NaturalmenteBimbi.
Uno dei principi su cui si basa la metodologia di lavoro del Centro è l’apprendimento tramite l’esperienza diretta e per questo, sia lo spazio esterno che quello interno sono stati pensati e progettati per consentire ai bambini di viverli come “officina delle scoperte, delle esplorazioni e degli apprendimenti”.
Lo sguardo verso la scelta dell’uso di materiali naturali al Centro, l’allestimento, la strutturazione di uno spazio vissuto dai bambini, dalle educatrici e spesso anche dalle famiglie è un punto di partenza fondamentale per svolgere un lavoro di qualità.
L’utilizzo di materiali naturali e di recupero consente al bambino di trovarsi di fronte oggetti che permettono l’espressione e la possibilità di un esperienza di esplorazione, scoperta e stupore.
Materiali apparentemente insignificanti come pigne, rametti e tronchi sono oggetti che cambiano di senso e significato ogni volta che i bambini giocano, consentendo di poter fare un gioco differente, diventando sculture, costruzioni, cose da contare o classificare, promuovendo una continuità tra il dentro e il fuori.
Il Centro può attualmente ospitare 30 bambini, di cui 15 dai 3 ai 36 mesi per il gruppo nido e 15 dai 3 ai 6 anni per il gruppo infanzia.
La costituzione dei gruppi è variabile in quanto soggetta a valutazione da parte delle educatrici e delle insegnanti che verificano continuamente il percorso di sviluppo intrapreso dal bambino in un ottica di integrazione e relazione continua tra tutti i bambini del Centro.
La struttura è aperta dalle 7:30 alle 17:00 da settembre a settembre.
La struttura resta chiusa una o due settimane in base alle richieste delle famiglie nel mese di Agosto e durante le festività di Natale e Pasqua.
La formazione
Tutto il gruppo di lavoro si impegna attivamente per una formazione continua di elevato profilo scientifico. Nel 2024 tutto lo staff si è formato secondo il Modello B612.infinito sotto la direzione scientifica della Prof. Lucangeli.
Le esperienze in natura
Nel cuore del bosco i bambini imparano e scoprono il valore della Natura e il senso di libertà che essa regala a tutti coloro che si avvicinano ad essa con amore e rispetto. Immersi nella natura è possibile sperimentare diverse tecniche espressive e comunicative, oltre a sviluppare uno spirito esplorativo che stimola la curiosità ed i sensi.
Le attività esperienziali nel bosco accrescono la consapevolezza di sé e dell’ambiente che li circonda.
La cucina interna
La cucina interna permette ogni giorno la preparazione di pasti freschi appena cucinati. L’attenzione all’alimentazione costituisce un caposaldo del Centro. La Nutrizionista interna Dott.ssa Francesca Milani, ha realizzato un schema alimentare attento alle esigenze di sviluppo dei bambini ed in linea con le indicazioni internazionali. L’alimentazione del bambino è di fondamentale importanza per il suo sviluppo ed ha un grande valore anche in termini di prevenzione. La nutrizione infatti è uno dei principali fattori ambientali in grado di modulare il potenziale genetico e la crescita.
La selezione degli ingredienti è molto attenta ed orientata al cibo biologico e/o a filiera corta.
Con la nutrizionista ogni anno viene organizzato un percorso SCOPRO IL GUSTO DEL NUTRIMENTO GUIDATO che prevede incontri rivolti alle famiglie sul tema della nutrizione in età evolutiva.
I laboratori o atelier
I laboratori o atelier (di arte, musica, yoga, cucina, naturalistici etc…) sono occasioni per imparare in tanti campi diversi, dalla manualità all’arte, ed un occasione per stare insieme in modo costruttivo.
Le attività proposte si svolgono all’insegna del divertimento e dell’amicizia, ma con la collaborazione di professionisti in grado di potenziare le attitudini e le caratteristiche di ogni singolo bambino.
Alcuni atelier sono presenti ogni settimana come lo Yoga e la musica con Pietro Micarelli e le attività in lingua Inglese e spagnolo. Altre come il progetto di orticoltura con Emilio Bertoncini hanno una cadenza quindicinale. Altri ancora variano di anno in anno a seconda delle progettazione che emerge con i bambini, spaziando dalla fisica all’astronomia, alla zooantropologia, alla psicomotricità relazionale.
Tutte le attività vengono individuate in una ottica di osservazione ed ascolto del bambino, dei suoi interessi e della sua naturale predisposizione alla scoperta.
Educazione Intergenerazionale
Il Centro educativo dal 2023 ha dato avvio ad una sperimentazione di educazione intergenerazionale. Il progetto Naturalmenteinsieme ha visto la promozione di un paradigma educativo basato sull’interazione tra anziani e bambini al fine di promuovere solidarietà, rispetto, empatia ed arricchimento reciproco.
Questo approccio mira a superare gli stereotipi, rafforzare la coesione sociale e migliorare il benessere individuale e collettivo. Il Centro Educativo collabora per questo con alcune RSA del territorio.